l’Associazione “Orchestra da Camera Giovanni Battista Polledro” , nata a Torino nel 2012 per iniziativa di un gruppo di appassionati torinesi, non ha scopo di lucro e opera nel settore della promozione culturale.
Si propone, in particolare, di promuovere e diffondere le arti musicali, la formazione orchestrale e il talento dei giovani interpreti.
Il repertorio dell’orchestra è molto ampio e si estende dai capolavori del Barocco a quelli del ‘900. Si dedica inoltre, collaborando con cori del territorio, alla diffusione della musica sacra.
È interesse dell’Associazione diffondere inedite rarità musicali, comprese le composizioni di Giovanni Battista Polledro, ultimo grande rappresentante della scuola violinistica piemontese, cui è intitolata l’orchestra.
Il sostegno alle nuove leve artistiche è uno dei pilastri del progetto, che si avvale esclusivamente del contributo di giovani musicisti che possono vantare collaborazioni con celebri e importanti istituzioni musicali italiane e straniere.
Giovanni Battista POLLEDRO Violinista e compositore (Piovà, Asti 1781-1853)
Allievo di G. Pugnani, nel 1797 si esibì per la prima volta in pubblico, iniziando così una prestigiosa carriera concertistica che lo condusse in Russia, Germania, Francia e Inghilterra.
Nel 1812, a Karlsbad, eseguì una sonata giovanile di L. van Beethoven accompagnato al pianoforte dallo stesso autore.
Dal 1814 al 1823 fu Konzertmeister dell’orchestra di corte di Dresda e dopo il rientro in Italia venne nominato dal re Carlo Felice primo violino della cappella e direttore dell’orchestra del Teatro Regio di Torino